EnergiCNA, in collaborazione con CNA Vicenza, martedì 29 Settembre 2015 terrà un incontro su: “I costi dell’energia: proviamo a risparmiare. Azioni per fare Efficienza Energetica. Incentivi per il risparmo.” …

Certificati bianchi: nuove linee di riforma
Il meccanismo dei Certificati Bianchi rappresenta una delle prime esperienze, a livello internazionale, di applicazione di uno strumento di mercato alla promozione dell’efficienza energetica negli usi finali. Il 30 Luglio 2015 il Ministero dello Sviluppo economico ha definito nuove linee di riforma. Leggi l’articolo per scoprine i punti salienti. …

EnergiCNA con nuove iniziative a Smart Energy Expo 2015
EnergiCNA propone nuove iniziative in occasione di Smart Energy Expo a partire dal 14 ottobre, data d’inizio di questo grande evento. L’evoluzione dello strumento dei certificati bianchi, per garantire il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico fissati per il 2020, ha portato ad una maggiore implementazione del portale www.energicna.it con l’estensione del servizio offerto alle …

Chiarimenti sull’obbligo di diagnosi energetica
A seguito del confronto con le principali associazioni di categoria del settore, il 19 maggio 2015 il Ministero dello Sviluppo Economico con il supporto tecnico di ENEA ha pubblicato il documento ‘Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo n. 102 del 2014’. …

Che cos’è il Contratto di Rendimento energetico
Il Contratto di Rendimento Energetico (o in inglese Energy Performance Contracting – EPC) è una tipologia di contratto che può offrire notevoli risparmi energetici al cliente, sfruttando il principio di ripagare direttamente gli investimenti risparmiando sul costo dell’energia. L’EPC consente ai proprietari e ai gestori degli impianti di potenziare i propri beni obsoleti e inefficienti, …

Il piano di campionamento per i soggetti obbligati alla Diagnosi Energetica
Il Decreto legislativo 4 luglio 2014 n.102 che introduce per gli energivori e le grandi imprese, l’obbligo di Diagnosi Energetica o adozione di sistemi di gestione conformi alle Norme ISO50001 da eseguire entro il 05.12.2015, e successivamente ogni 4 anni. …

I Vettori energetici negli stabilimenti industriali
La diagnosi dei vettori energetici, come spiegato in altri articoli, è una valutazione sistematica e documentata, finalizzata ad ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio, di un’attività o di un processo, ad individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e a riferire in merito ai risultati. …

ESCO, EGE E SGE – Approvati gli schemi di certificazione e di accreditamento in tema di efficienza energetica
Con decreto direttoriale interministeriale del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 12 maggio 2015 sono stati approvati gli schemi, predisposti da ACCREDIA, di certificazione e di accreditamento per la conformità alle norme tecniche relative alle “Società che forniscono servizi energetici” (ESCO), agli Esperti in …

FOTOVOLTAICO – Previste semplificazioni procedurali
In arrivo semplificazioni procedurali per la realizzazione, la connessione e l’esercizio di piccoli impianti di produzione di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica con potenza nominale non superiore a 20 kW, aderenti o integrati nei tetti degli edifici. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha, infatti, predisposto uno schema di decreto con il quale si prevedono semplificazioni per la realizzazione, la …

La contabilità energetica
Un sistema di raccolta ed elaborazione dei dati relativi all’energia è fondamentale in un sistema di gestione e può essere usato per: elaborazione di report per ciascun livello operativo e direzionale; stesura e la verifica dei budget energia (per esempio con forecast intermedi 3+9, 5+7 e 9+3); costruzione di una baseline di riferimento; verifica della …