Cerchi un lavoro? Cavalca l’onda green

Energy manager, Engineering Manager e Technical Engineer sono tra le figure più richieste se cerchi un lavoro. In base al Report Work in Energy – Future Jobs Trends in the Energy Industry, analizzato questo mese anche in un articolo della famosa rivista Wired, si prevede per i prossimi anni un aumento crescente delle assunzioni nel settore energetico.

La crescita del settore energetico non si ferma. Secondo quanto emerge dal report Work in Energy – Future Jobs Trends in the Energy Industry, le opportunità lavorative nell’ambito energia sono in aumento. In Italia, le aziende dichiarano di non aver subito forti contrazioni e prevedono una significativa crescita per il futuro. Le aziende estere, invece, performano in maniera eccellente, confermando un trend positivo anche per i prossimi anni.

I trend dell’energia riguardano in particolare quattro aree:

  1. Cambiamenti normativi, compliance e regolamentazione.
  2. Sostenibilità ed efficienza energetica (cambiamenti climatici).
  3. Produzione e domanda di energia dei mercati emergenti.
  4. Nuove tecnologie, innovazione e modelli di business.

Ognuno di questi trend globali comporta specifiche implicazioni di mercato, nonché una ricaduta sull’occupazione e competenze richieste specifiche. La richiesta maggiore riguarda in particolare l’area Ricerca e Sviluppo e quella di Produzione ed erogazione del servizio.

A seconda dell’area geografica analizzata, cambia la percezione che si ha di tali trend del mondo energetico. In Italia giocano un ruolo più importante le “Nuove tecnologie, innovazione e modelli di business”. All’estero invece sono sentiti maggiormente i “Cambiamenti normativi, compliance e regolamentazione”.

Ma quali sono le destinazioni previste per i nuovi assunti?

In Italia:

Cerchi-lavoro-settori-green-italia

e all’estero:

cerco-lavoro-settori-green-estero

A partire da questo scenario si è chiesto: “Considerati i 5 trend iniziali, quali figure si ritiene giocheranno un ruolo strategico nel medio-lungo termine?”. La risposta è stata comune, sia nel territorio italiano che all’estero, dimostrando una comune focalizzazione verso l’area produttiva. In particolare i ruoli individuati sono stati:

  • Energy Manager,
  • Engineering Manager,
  • Technical Engineer.

Per chi desidera intraprendere questa carriera e sta scegliendo il suo percorso di studi universitario per prepararsi al meglio, ecco le statistiche riguardanti le lauree più richieste:

  • per l’Italia: Laurea in ingegneria per l’ambiente e per l’energia (16%), seguita da Laurea in Ingegneria elettrica orientata alle smart grid (15%) e Laurea in ingegneria meccanica (15%).

lauree-italia-lavoro-green

  • per l’estero: Laurea in Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale (19,21%) e Laurea in ingegneria per l’ambiente e l’energia (15,89%).

lauree-estero-lavoro-green

Ad ogni modo le conoscenze teoriche non bastano, ma sono  richieste anche specifiche competenze individuali. In Italia sono al top innovazione e team working, mentre la capacità di prendere delle decisioni ha un impatto maggiore all’estero.

lavoro-green

Se da un lato si può concludere riconoscendo un alto interesse verso il settore energetico e l’ambito green sia nel nostro paese che nel resto del mondo, tuttavia permane un grande divario per quanto riguarda il budget investito per l’energia. In Italia gli investimenti sono al di sotto dei 50.000 €. All’estero, invece, superano i 100.0000 € e coinvolgono più del 70% delle aziende. Sarà questa la causa dell’ennesima “fuga di cervelli”? Ci auguriamo di no.