Che cos’è il Contratto di Rendimento energetico

Il Contratto di Rendimento Energetico (o in inglese Energy Performance Contracting – EPC) è una tipologia di contratto che può offrire notevoli risparmi energetici al cliente, sfruttando il principio di ripagare direttamente gli investimenti risparmiando sul costo dell’energia. L’EPC consente ai proprietari e ai gestori degli impianti di potenziare i propri beni obsoleti e inefficienti, recuperando direttamente il capitale richiesto per tale potenziamento attraverso i risparmi energetici garantiti dall’ESCO. L’ESCO si assume il rischio tecnico, garantendo i risparmi.

Una società di servizi energetici (ESCO) offre un tipico progetto EPC, che include i seguenti elementi:

  1. Dalla vendita al “servizio energetico” – L’ESCO fornisce tutti i servizi richiesti per strutturare e attuare un progetto completo di risparmio energetico presso l’impianto del cliente, dalla verifica energetica iniziale fino alle attività di monitoraggio e verifica a lungo termine (M&V).
  2. Misurazione – L’ESCO elabora una serie completa di misure atte a soddisfare le esigenze di uno specifico impianto.
  3. Risparmi garantiti – L’ESCO garantisce che i risparmi generati dal progetto andranno a coprire i costi di quest’ultimo.
  4. Finanziamento del progetto– Talvolta la ESCO può predisporre anche un finanziamento a lungo termine del progetto da parte di una società di finanziamento esterna.

L’EPC ha una definizione europea scritta nella Direttiva Europea 2012/27/ (EED) che definisce l’EPC come:

«contratti di rendimento energetico», accordi contrattuali tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell’efficienza energetica, verificata e monitorata durante l’intera durata del contratto, laddove siano erogati investimenti (lavori, forniture o servizi) nell’ambito della misura in funzione del livello di miglioramento dell’efficienza energetica stabilito contrattualmente o di altri criteri di prestazione energetica concordati, quali i risparmi finanziari.