Importanti novità con il DM 10 maggio 2018 che vede l’approvazione delle nuove Linee Guida per la preparazione, l’esecuzione e la valutazione dei progetti di efficienza energetica. Il decreto modifica in più punti le linee guida sui certificati bianchi (DM 11 gennaio 2017) e si pone l’obiettivo di stabilizzare il prezzo dei TEE.
É possibile scaricare il testo completo del Decreto Ministero Sviluppo Economico del 10 maggio 2018.
Il nuovo servizio E CHECK rivolto a tutti i settori produttivi per la misurazione dell’efficienza energetica, è incentivato dal meccanismo dei Certificati bianchi.
L’elenco non esaustivo dei progetti di efficienza energetica ammissibili, distinti per tipologia di intervento e forma di energia risparmiata e con l’indicazione dei valori di vita utile ai fini del riconoscimento dei Certificati Bianchi, è riportato nella Tabella 1 dell’Allegato 2.
Misure comportamentali
Adozione di sistemi di segnalazione e gestione efficienti
Adozione di sistemi di analisi dati sui consumi di singoli impianti, utenze e veicoli
Adozione iniziative finalizzate all’utilizzo di veicoli a basse emissioni
Elenco progetti standardizzati
-
Illuminazione
- Installazione LED illuminazione
- Installazione LED per l’illuminazione stradale
- Installazione motori elettrici
- Installazione impianti di produzione dell’aria compressa
- Bolletta “smart”
- Sistema propulsivo delle navi
- Acquisto flotte di veicoli ibridi
- Acquisto flotte di veicoli elettrici
Industria
Misure comportamentali
Mobilità sostenibile
Elenco progetti non standardizzati
Settore industriale
- Impianti di produzione di energia termica
- Sistemi per il trattamento degli effluenti gassosi
- Generatori di aria calda
- Installazione di componenti per il recupero di calore, qualora non tecnicamente possibile nella situazione ex ante, anche a servizio di reti di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento
- Altri sistemi di recupero del calore
- Sistemi di ricompressione meccanica del vapore
- Essiccatori
- Bruciatori rigenerativi
- Motori elettrici
- Forni di cottura
- Forni di fusione
- Forni di pre-riscaldo
- Impianti per la climatizzazione degli ambienti in ambito industriale con sistemi radianti ad alta temperatura
- Impianti di produzione dell’aria compressa
- Sistemi di power quality
- Gruppi frigo e pompe di calore, ivi compresi gli impianti di surgelazione e refrigerazione
- Installazione di sistemi per l’illuminazione
- Retrofit di sistemi per l’illuminazione
- Recupero energetico nei sistemi di rigassificazione del GNL
- Impianti a Ciclo Rankine Organico (ORC) in assetto non cogenerativo e non alimentati da calore prodotto da impianti di produzione di energia elettrica
- Sistemi di preriscaldo del rottame di vetro
- Forni di trattamento termico
- Forni di lavorazioni secondarie
- Dispositivi per la preparazione impasti nel settore cartario
- Dispositivi per la fabbricazione foglio nel settore cartario
- Casse aspiranti, sistemi del vuoto, cassa a vapore in macchine continue
- Cilindri essiccatori in macchine continue
- Tele di formazione per produzione di carta
- Cappe in seccheria
- Termocompressori in macchine continue
- Presse ad eccezione di presse idrauliche per stampaggio di materie plastiche
- Estrusori di materie plastiche
- Sistemi di termoformatura per stampaggio di materie plastiche
- Ottimizzazione della distribuzione del profilo di velocità dell’aria e bruciatori ad alta velocità di fiamma in atomizzatori
- Abbattitore a barbottina
- Sistemi di controllo e regolazione della portata del gas metano e dell’aria calda interna in essiccatori ceramici
- Bruciatori auto recuperativi in forni ceramici e ottimizzazione fluidodinamica della geometria interna
- Sistemi di preriscaldo dell’aria comburente dei forni ceramici tramite il recupero di calore dai fumi dei forni stessi
- Efficientamento del sistema di distribuzione e diffusione del calore per climatizzazione e recupero di calore dal camino di raffreddamento finale dei forni ceramici
- Economizzatori sulla linea fumi di impianti di produzione di energia termica
- Sistemi di pompaggio
- Addolcitori e impianti a osmosi inversa rispettivamente per impianti termici con potenza al focolare inferiore a 100 kWt e a 2000 kWt
- Degasatori pressurizzati per impianti a vapore con pressioni inferiori 10 bar e potenza al focolare inferiore 5000 kW
- Evapo-concentratori sottovuoto
- Recupero di energia elettrica dalla decompressione del gas naturale
Settore reti, servizi, trasporti
- Efficientamento di reti di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento esistenti
- Posa reti di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento
- Caldaie a servizio di reti di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento
- Acquisto flotte di mezzi di trasporto a trazione elettrica, gas naturale, GNL, GPL, ibride o a idrogeno
- Efficientamento energetico di mezzi di trasporto alimentati a combustibili fossili ivi compreso il trasporto Navale
- Efficientamento reti elettriche, del gas e idriche
- Installazione di motori elettrici
- Realizzazione di CED
- Efficientamento di CED
- Realizzazione di stazioni radio base e di rete fissa
- Efficientamento di stazioni radio base e di rete fissa
- Installazione di sistemi per l’illuminazione pubblica
- Retrofit di sistemi per l’illuminazione pubblica
- Sistemi di power quality
- Sistemi a bolle fini per impianti di depurazione
- Impianti di produzione dell’aria compressa per impianti di depurazione
- Installazione di pompe di calore e gruppi frigo a servizio di reti di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento
Settore civile
- Installazione di caldaie e generatori di aria calda
- Installazione di impianti di gruppi frigo e pompe di calore per la climatizzazione degli ambienti
- Isolamento termico di superfici disperdenti opache degli edifici
- Nuova realizzazione di “edifici a energia quasi zero”
- Retrofit di “edifici a energia quasi zero”
- Installazione di sistemi per l’illuminazione privata
- Retrofit di sistemi per l’illuminazione privata
- Installazione di economizzatori sulla linea fumi di impianti di produzione di energia termica